Azienda
Filosofia
Chi siamo
I SATELLITI
Certificazione
Prodotti
Servizi
Referenze
Media
Virtual Tours UFP
Video
Downloads
NovitÃ
Contatti
Info
Le nostre sedi nel mondo
Lavora con noi
Home
Home
>
Chi siamo
Azienda - Chi siamo
Un flusso inarrestabile di richieste d’offerta, di ordini e di commesse, che sfiora ormai il numero di 19.000 ogni anno, rischierebbe di travolgere anche un’azienda ben organizzata. Per questo in UFP una squadra di informatici ha messo a punto un sistema gestionale capace di seguire l’esigenza del cliente dal momento in cui la espone a quando la vedrà soddisfatta.
Le richieste d’offerta raggiungono UFP via mail o via fax. È un intrecciarsi di problemi da risolvere, di necessità precise e il più delle volte urgentissime. È un susseguirsi di allegati con il compito di trasportare dal cliente al produttore, in tempi quasi impercettibili, forme disegnate che diverranno utensili specialissimi destinati a svolgere la propria funzione in uno spazio di varie dimensioni con tolleranze micrometriche, senza margine d’errore. La richiesta d’offerta cerca la strada per diventare una proposta competitiva.
L’Ufficio Tecnico si incarica di esaminare il disegno inviato dal cliente o di realizzarlo in funzione delle necessità. Si decidono qui sagome, misure e materiali che verranno utilizzati. Caratteristiche e azioni ancora teoriche si traducono nella concretezza dei tempi stimati per la realizzazione del pezzo richiesto. L’Ufficio Commerciale valuta le necessarie fasi di lavorazione, l’occorrente, la tipologia del personale addetto alla produzione: tutto diventa costo, ricavo, imposte, percentuali di sconto, fino a raggiungere un prezzo d’offerta.
La parola torna al cliente e in UFP, ogni volta, si accende la speranza di una conferma d’ordine, che significa nuovo contatto, nuova esperienza, forse un nuovo orizzonte, un po’ come avviene all’inizio di un cammino.
Quando la proposta viene accettata, comincia una serie di azioni in cui l’uomo diventa qualcosa della macchina e la macchina qualcosa dell’uomo. Il magazzino comunica con un computer che calcola le giacenze e assegna i lotti di materia prima destinati alla commessa. Un programma informatico registra il lavoro dei tecnici elaborando statistiche e previsioni. Si affinano le tempistiche e si concentrano le forze nella stessa direzione.
Ha inizio la fase di produzione: le linee del disegno diventano i contorni della materia. Numerose le macchine a controllo numerico e numerosi gli uomini preposti a farle funzionare: misurano, impostano, correggono fino a ottenere l’angolatura perfetta, lo spigolo più tagliente, la rotondità più morbida. C’è anche chi ha una macchina incorporata nelle proprie abili mani: con la perizia di antichi maestri d’arte, affilano, saldano, levigano, marchiano, lavano, inscatolano.
Nel frattempo il cliente può seguire via web il percorso della sua idea: la vede, l’accompagna mentre passa da un reparto all’altro, da una fase di lavorazione alla successiva, fino all’ultimo controllo, quel certificato che varrà come la parola data a un Amico, molto più che un cliente. Da qui comincia la fiducia, a volte senza condizioni. Offerta, ordine, produzione, consegna: come vedere nascere un fiore. D’acciaio.
Menu
Filosofia
Chi siamo
I SATELLITI
Certificazione